È una bevanda fermentata a base di tè, naturale al 100%. Deriva dalla trasformazione degli zuccheri in acidi, anidride carbonica e composti aromatici da parte dello SCOBY.
Ogni lattina della nostra produzione contiene solo tè verde, tè nero, zucchero di canna grezzo, acqua filtrata e il mix di lieviti e batteri tipico del kombucha, lo SCOBY. Per ottenere i gusti Zenzero, Limone, Lampone, Luppolo: durante la seconda fermentazione aggiungiamo succhi estratti a freddo e botaniche 100% bio.
Niente di più, niente di meno.
Mia ti fa bene perché ha tutti i benefici del tè e degli acidi organici che si sviluppano durante la fermentazione. È ricca di antiossidanti, accelera il metabolismo, aiuta la digestione, regola la glicemia, protegge il tuo cuore e ti dà energia, aumentando la concentrazione o aiutando il recupero dopo l’attività sportiva.
Assolutamente sì. Aiuta a reidratarti più velocemente dell’acqua grazie a sali minerali e vitamine. Ti dà energia e riequilibra il tuo organismo. Quindi sì, consigliatissima. E parliamo per esperienza.
Puoi conservarla fuori dal frigorifero, ma è fondamentale servirla bella fredda per esaltarne il gusto.
Mia kombucha ha una scadenza di 12 mesi.
Quando vuoi. La kombucha è energizzante quindi è ottima quando sei stanco, magari a metà mattina o metà pomeriggio, dopo lo sport, o se il giorno prima hai fatto baldoria. Funziona anche come aperitivo: puoi mixarla e creare cocktail alcolici o analcolici. Ma puoi semplicemente berla così com’è dopo mangiato, per digerire.
All'inizio, soprattutto se non sei abituato ai cibi fermentati, il consiglio è di bere una lattina al giorno, per abituare il tuo intestino. Se poi ti piace e noti i benefici puoi tranquillamente aprirti due, tre… quante Mia vuoi.
No. È una bevanda analcolica, con pochi zuccheri e benefici per l’organismo. In più, rispettiamo i più alti standard HACCP in produzione e selezioniamo con estrema cura i nostri fornitori.
Ogni prodotto fermentato contiene minime quantità di alcol, dal pane ai succhi di frutta freschi: una banana molto matura ha in genere lo 0,4% di alcol, più o meno come Mia, che è a tutti gli effetti considerabile una bevanda analcolica, dato che è sotto limite legale è di 1,2%.
Sì, tuttavia la fermentazione la degrada e si può stimare che una bottiglietta di Mia contenga circa 10mg di caffeina. Per fare un confronto, una tazzina di caffè ne contiene circa 70mg mentre una tazza di tè non fermentato sui 50mg.
No. Gli ingredienti sono solo tè, acqua, zucchero e succhi di frutta. Mia non contiene né glutine né lattosio. Non sono presenti allergeni comuni nelle nostre lattine.
La kombucha si fa con quattro ingredienti essenziali: acqua, té, zucchero e lo SCOBY, liquido o solido.
Durante la fermentazione di 7-10 giorni, lo SCOBY consuma tè e zucchero e produce una bevanda deliziosa, leggermente acidula e frizzantina.
Così otteniamo il nostro gusto Original.
E per gli altri gusti?
Semplicemente aggiungiamo succhi di frutta bio, estratti a freddo o botaniche per una breve seconda fermentazione. Semplice, no?
Lo SCOBY (Symbiotic Colture Of Bacteria and Yeast) è il motore per innescare la fermentazione, è il cuore pulsante di Mia, senza di lui non avremmo nessuna fermentazione e il tè rimarrebbe semplice tè. Lo SCOBY contiene in sé tutti i batteri buoni, i lieviti e gli enzimi che permettono di trasformare gli zuccheri e fermentare il prodotto.
Dipende da un po’ di variabili. Fermentiamo Mia per circa una decina di giorni, così che arrivi al giusto equilibrio di acidità-dolcezza e sviluppi tutti i composti aromatici che la rendono distintamente kombucha e autenticamente Mia.
Lo zucchero aggiunto (biologico, grezzo e naturale al 100%), viene assorbito e trasformato durante la fermentazione dai batteri e dai lieviti che aggiungiamo (SCOBY), la rimanenza finale è bassa e nettamente inferiore ad altre bevande (alcoliche e non). Inoltre il saccarosio viene scomposto in zuccheri semplici durante la fermentazione: glucosio e fruttosio, a minor indice glicemico.
Conosciamo diverse persone in queste situazioni che la bevono senza problemi, anzi, ai bambini spesso piace molto Mia. Ad ogni modo, dato che contiene quantità minime di caffeina (meno delle classiche bevande da fast food), bassissime percentuali di alcol (in media 0,5% per lattina) e non è pastorizzata, ti consigliamo di consultare il tuo medico per essere sicuri al mille per mille.
La leggenda dice che venga dalla Manciuria, la zona tra Cina e Corea, e risalga al 200 a.C. Sicuramente arriva in Europa a inizio Novecento, ma il grande successo commerciale lo trova soprattutto negli Stati Uniti e in Australia intorno agli anni 2000.
Solitamente in 1-2 giorni. Nei periodi più intensi come i giorni prima di Natale possono esserci piccoli ritardi.
Se hai problemi con la consegna (ma anche per altre info, domande, curiosità) contattaci a info@miakombucha.com o su Whatsapp allo 02 8492 2595
Accettiamo tutte le principali carte di credito e Paypal. Se invece preferisci pagare in contanti puoi scegliere l’opzione di pagare al corriere in contrassegno.
Sul nostro sito,a questo link, oppure inquesti locali e negozi.
Se invece hai una tua attività e vuoi proporre Mia ai tuoi clienti scrivici a sales@miakombucha.com
Puoi venire in sede da noi a ritirare il tuo ordine:
mia kombucha, via campagna 24
21056, Induno Olona (VA).
Lunedì - Mercoledì: 9:30/13:00 - 17:00
Giovedì: 9:30/13:00
Previo avviso su whatsapp: +39 3394692373